Logo Università degli Studi di Milano



 
 

TERZA MISSIONE  

Il compito culturale specifico dei Dipartimenti Universitari si estrinseca in tre attività distinte ma interconnesse
- Insegnamento (prima missione, diretta alla formazione degli studenti, laureandi dottorandi, specializzandi o nei master)
- Ricerca (seconda missione, diretta alla crescita del sapere condiviso)
- “Terza Missione” (attività di formazione e dialogo  con la Società civile).
Nello specifico la Terza Missione implica una  valorizzazione ed un trasferimento condiviso  della conoscenza  verso la società. Questo include certamente una valorizzazione economica della conoscenza (Brevetti, Spin Off, Contratti conto terzi, progetti di ricerca vinti in bandi competitivi, …). Ma un aspetto altrettanto essenziale è la attività culturale e sociale (divulgazione e produzione di beni pubblici sociali e culturali: organizzazione di attività culturali, formative e convegni; gestione di musei e siti archeologici; public engagement; sperimentazione clinica, …).

Il DIBIC fa della terza missione una sua priorità, cosciente che essa può portare ad un fecondo rapporto con il mondo reale e ad un arricchimento umano e scientifico del proprio personale

La Terza Missione è una delle attività istituzionali che vengono periodicamente valutate dal Ministero http://www.anvur.org/attachments/article/26/M~.pdf

Accesso rapido  

Torna ad inizio pagina