Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Psicologia  

Linee di ricerca

Le ricerche del gruppo vertono sull’indagine delle risorse psicologiche e sociali che pazienti, famigliari e operatori sanitari possono utilizzare per affrontare le sfide connesse alla salute, al fine di promuovere benessere nel contesto di cura. Il gruppo si occupa in particolare dei processi di adattamento connessi a patologie croniche come la sclerosi multipla, condizioni di disabilità sia cognitiva che motoria, transizioni nel ciclo di vita quali adolescenza, gravidanza/post-partum ed età anziana.

Metodologie utilizzate

Questionari validati per la misurazione retrospettiva di costrutti quali benessere psicologico, salute mentale, esperienza ottimale, depressione, qualità di vita, significati, emozioni positive e negative, percezioni della malattia, strategie di coping, supporto sociale.
Experience Sampling Method (ESM) per la misurazione ripetuta in tempo reale della qualità dell’esperienza soggettiva associata alle situazioni e ai contesti della vita quotidiana.
Analisi statistiche attraverso i pacchetti software SAS (versione 9.4), SPSS (versione 24.0) e HLM 6.07

 

Principali collaborazioni

  • Universidade do Minho di Braga, Portogallo – Prof.ssa Teresa Freire
  • Ruhr-Universität Bochum, Germania – Dr.ssa Corinna Peifer
  • Århus Universitet, Copenhagen, Danimarca – Dr. Frans Andersen
  • University of Rijeka, Croazia – Prof.ssa Ingrid Brdar
  • Claremont Graduate University, Los Angeles, USA – Prof.ssa Jeanne Nakamura
  • North-West University, Potchefstroom, Sud Africa – Prof.ssa Marie Wissing
  • Anugraha Institute of Social Sciences, Tamil Nadu, India – Prof. Lawrence Soosai-Nathan
  • Indian Institute of Technology, Delhi, India – Prof.ssa Kamlesh Singh
  • Amrita Vishwa Vidyapeetham University, Kerala, India - Prof. Ram Manohar
  • IRCCS Ospedale San Raffaele - Dr.ssa Monica Falautano
  • ASST Lariana Como – Dr.ssa Monica Grobberio
  • Università degli Studi di Firenze – Prof.ssa Maria Pia Amato
  • Ospedale di Vaio-Fidenza, Ausl di Parma – Dr.ssa Marianna Pattini
  • Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti,– Dr.ssa Giovanna De Luca
  • Ospedale San Camillo-Forlanini, Roma- Dr. Claudio Gasperini
  • Università degli Studi Bari – Prof.ssa Maria Trojano
  • Università degli Studi di Catania – Prof. Francesco Patti
  • Università degli Studi di Bologna – Prof.ssa Chiara Ruini
Torna ad inizio pagina