Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Morfologia microscopica ed ultrastrutturale  

Linee di ricerca

L’attività di ricerca del Laboratorio di Morfologia microscopica ed ultrastrutturale verte, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, su tematiche principalmente inerenti allo studio strutturale ed ultrastrutturale delle neoplasie e delle patologie del muscolo scheletrico in diversi modelli sperimentali.
Le ricerche attualmente in corso sono:
- studio isto-morfologico e bioenergetico del muscolo scheletrico in situazioni di fisiopatologia muscolare scheletrica (Distrofia Muscolare di Duchenne e Limb-girdle) con particolare attenzione alla caratterizzazione del fenotipo mitocondriale coinvolto nel meccanismo patologico al fine di individuare potenziali target terapeutici per una terapia farmacologica;
- studio della rilevanza terapeutica della sfingomielinasi acida come nuovo fattore pro-infiammotorio e ossidante nella Distrofia Muscolare di Duchenne e validazione dato biochimico-funzionale mediante analisi morfologica del tessuto muscolare striato scheletrico;
- studio dei meccanismi cellulari alla base della chemioresistenza dei tumori mediante: i) valutazione dell'attività autofagica attraverso microscopia ottica a fluorescenza e analisi ultrastrutturale cellulare mediante microscopia elettronica a trasmissione; ii) valutazione del coinvolgimento dell’attività bioenergetica mediante analisi funzionale ed ultrastrutturale bi e tridimensionale dei mitocondri
- studio mirato allo sviluppo di nanoparticelle di grafene dotate di elevata affinità per l’epitelio della vescica in grado di veicolare farmaci chemoterapici per il trattamento del carcinoma vescicale somministrabili attraverso una piattaforma intravescicale per il rilascio controllato basata sull’impiego di materiali polimerici termoplastici dotati di risposta a memoria di forma di tipo water-induced.

Metodologie utiilizzate

Modelli in vitro ed in vivo.
Linee cellulari miogeniche.
Cellule satelliti primarie di topo.
Topi MDX per lo studio della Distrofia Muscolare di Duchenne e transgenici per lo studio delle dinamiche mitocondriali.
Microscopia confocale
Immunofluorescenza, proximity ligation assay, FRAP, in vivo-Timelapse.
Microscopia elettronica a trasmissione.
Biochimica e biologia molecolare finalizzate all'analisi di proteine e dell'espressione genica.
Tecniche di misurazione del consumo di ossigeno di cellule e tessuti tramite respirometria ad alta risoluzione (ossigrafo).

Principali collaborazioni

  • Università degli studi di Bologna: Prof. Stefano Iotti e Dott. Emil Malucelli.
  • Università degli studi della Tuscia, Viterbo: Prof. Davide Cervia.
  • Universitè Paris Diderot – Institut of Myology, Pitiè-Salpetrière Hospital, Parigi (Francia): Dott.ssa Ana Ferreiro.
  • CELLS-Alba Synchrotron, Cerdanyola del Vallès, Barcelona (Spagna): Dott.ssa Eva Pereiro e Dott. Andrea Sorrentino.
  • Istituto Scientifico IRCCS San Raffaele, Milano: Dott. Davide Gabellini.
  • Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), Milano: Dr. Dario Parazzoli.
  • Oroboros Instruments, Innsbruck (Austria): Dott. Erich Gnaiger.
  • Politecnico di Milano: Prof.ssa Chiara Castiglioni e Prof.ssa Chiara Bertarelli.
Torna ad inizio pagina