Ricerca traslazionale materno fetale

Linee di ricerca
La ricerca clinica e traslazionale del gruppo si divide principalmente in due aree:
- Ricerca clinica e traslazionale di patologie della gravidanza, malattie fetali e placentari
(Nutrizione materna e fetale, IUGR, preeclampsia, patologie della placentazione, diabete). Obiettivo di questa area di ricerca è chiarire i meccanismi che regolano la fisiologia e la fisiopatologia della gravidanza. Molti fattori sono coinvolti nella crescita fetale. La nutrizione e lo stile di vita materni giocano un ruolo cruciale nello sviluppo fetale, modificando l’ambiente intrauterino e l’espressione dei geni fetali e placentari. Le alterazioni della funzionalità placentare sono infatti coinvolte in patologie della gravidanza, quali il ritardo di crescita fetale, la preeclampsia, il diabete gestazionale. Queste, sono riconosciute essere importanti fattori di rischio non solo per l’esito della gravidanza, ma anche per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e metaboliche nel corso della vita futura del nascituro (ipotesi della “programmazione fetale”, o DOHaD –developmental origin of health and disease). Lo studio delle alterazioni intrauterine e dei meccanismi molecolari coinvolti in queste patologie risulta dunque di cruciale importanza per la salute degli adulti di domani, con un conseguente forte valore anche in termini socio-economici.
Il principale oggetto della ricerca del nostro laboratorio è lo studio delle modificazioni dello stato ossidativo, mitocondriale, infiammatorio ed epigenetico in gravidanze a rischio, come quelle di donne obese, o in gravidanze affette da ritardo di crescita fetale, preeclampsia e diabete gestazionale. Studiamo inoltre gli effetti dello stato nutrizionale e di specifiche supplementazioni materne al fine di migliorare la crescita feto/placentare.
- Ricerca clinica e traslazionale di patologie della riproduzione umana
(Trasmissione di infezioni nel periodo riproduttivo, in gravidanza e in allattamento, funzionalità dei gameti, etc).
Metodologie utilizzate
Nel Laboratorio di ricerca traslazionale materno fetale "Giorgio Pardi" vengono utilizzate diverse tecniche di biologia molecolare e cellulare, per l'analisi dello stato mitocondriale, ossidativo, epigenetico ed infiammatorio in gravidanza e/o in donne infertili, e in relazione a stato nutrizionale, attività fisica, salute orale, patologie della gravidanza (IUGR, diabete gestazionale).
Processamento di materiale biologico materno e fetale (placenta, cordone ombelicale, sangue, saliva, liquido follicolare, cellule della granulosa).
Tecniche biomolecolari: Estrazione acidi nucleici e proteine, Real Time PCR (saggi Taqman e tecnologia open-array), Conversione del DNA con sodio bisolfito per analisi con pyrosequencing, Purificazione 8-isoprostani, Western Blotting, ELISA.
Tecniche di biologia cellulare: isolamento di cellule placentari di citotrofoblasti e coltura in diverse condizioni sperimentali (es. ipossia).
Analisi dei dati: Creazione e gestione di banche dati molecolari e clinici. Uso di: tools bioinformatici, software per l'analisi di Real-time PCR (Applied Biosystems), per la quantificazione di intensità di segnale (Image J), per l'analisi statistica (SPSS, IBM), editor di immagini GIMP.
Principali collaborazioni
Bayer International Consumer Care AG.
IMPACT STUDY: Effetti della supplementazione con micronutrienti e DHA durante la gravidanza, su biomarker materni e esiti antropometrici neonatali.
Bayer International Consumer Care AG.
SIMPLE STUDY: Studio prospettico multicentricoi per valutare l’associazione tra score nutrizionale periconcezionale, markers di funzionalità placentare del primo trimestra di gravidanza ed esiti materno-neonatali
TRUFFLE 2 STUDY: Studio multicentrico internazionale randomizzato d’intervento. Obiettivo principale è quello di identificare il timing ottimale del parto nei feti con ritardo di crescita intrauterino diagnosticato tra le 32 e 36 settimane di gestazione, al fine di migliorare gli esiti neonatali e a lungo termine. Il secondo obiettivo dello studio è valutare lo sviluppo neuro-comportamentale del bambino nei primi due anni di vita mediante la somministrazione di un questionario (PARCA-R).
V-CEL STUDY (Vaginal Colonization by Exogenous Lactobacilli): Studio del Microbiota Vaginale: colonizzazione e persistenza nella vagina umana da parte di lactobacilli.
Dott. Federico Graf, ProbioSwiss AG
Prof. Jacques Ravel ,Institute for Genome Sciences, University of Maryland, School of Medicine, Baltimore (USA)
Prof. Simone Guglielmetti (Laboratorio di Ricerca sul Microbiota, Sezione Microbiologia degli Alimenti e Bioprocessi, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, Università degli Studi di Milano)
Mellin SpA
GIFT STUDY (Gestational Intake of Food towards healthy outcomes): studio dell’intake alimentare materno attraverso la validazione di questionari alimentari.
EPI-MOM STUDY (Epigenetic impact of maternal obesity and nutritional status): impatto dello stato nutrizionale e dello stile di vita materno sull’epigenetica materna e placentare.
Progetto Ricerca Finalizzata 2016 (RF‐2016‐ 02362165)
Dott. Pietro Gaglioti (Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, SC Ginecologia ed Ostetricia)
Dott. Alessandro Rolfo (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino)
Studio CCM – ‘Ambiente, programmazione epigenetica fetale e prevenzione delle patologie croniche’
Finanziamento del Ministero della Salute
‘METABOLOMICA IN GRAVIDANZA’
Prof. Vassilios Fanos (Direttore Unità di Terapia Intensiva Neonatale dell’Istituto di Puericultura e Patologia Neonatale- AOU Cagliari; Dip. Scienze Pediatriche e Medicina Clinica ‘G. Macciotta’, Università degli Studi di Cagliari)
‘STUDIO DI microRNA E METILAZIONE DEL DNA IN SALIVA E SANGUE DI DONNE GRAVIDE OBESE’
Prof. Valentina Bollati (Responsabile Epiget Lab- Epidemiology- Epigenetics and Toxicology- Dip. Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano)
‘RESPIRAZIONE PLACENTARE’: Applicazione della tecnica della respirometria ad alta risoluzione su cellule e tessuto placentare di gravidanze normali e patologiche. Studio della loro funzionalità mitocondriale.
Prof. Emilio Clementi, Direttore Unità Operativa Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco, Università degli Studi di Milano.
‘MARKER SALIVARI IN GRAVIDANZA’: Studio di marker molecolari nella saliva di donne gravide obese.
Prof. Silvio Abati, Patologia Orale, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.