Team del Laboratorio di Nanomedicina
Dott. Leopoldo Sitia
E-mail: leopoldo.sitia@unimi.it
Leopoldo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano nel 2015, dove ha sviluppato nanoparticelle polimeriche per drug delivery in un modello di tumore al seno triplo negativo (TNBC). Dopo un primo post-doc presso l’Università dell’East Anglia (Norwich, UK) e un secondo presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, da Aprile 2019 è assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Nanomedicina. Si sta occupando dello sviluppo di nano-ferritine funzionalizzate in grado di raggiungere specificatamente lo stroma e la massa tumorale in un modello di TNBC.
Dott. Francesco Mainini
E-mail: francesco.mainini@unimi.it
Francesco ha conseguito il dottorato di ricerca presso il dipartimento di Patologia, Otago University, Dunedin, Nuova Zelanda, nel 2016. Successivamente, ha lavorato come postdoc presso il centro di ricerca CIMUS a Santiago de Compostela e in tre IRCCS lombardi (Humanitas, San Raffaele e Istituto Nazionale dei Tumori) dove principalmente ha svolto ricerche riguardanti l’interazione di nanoparticelle con il sistema immunitario. Da Maggio 2021 è assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Nanomedicina dove si occupa di sviluppare nuove nanomedicine per la cura del cancro.
Dott.ssa Arianna Bonizzi
E-mail: arianna.bonizzi@unimi.it
Laureata in Neurobiologia nel 2015 presso l’Università degli Studi di Pavia, Arianna Bonizzi ha poi conseguito il Master di II livello in Genetica Oncologica nel 2017. Da Febbraio 2018 è titolare di un assegno di ricerca presso il DIBIC. Attualmente, sotto la supervisione del Prof. Fabio Corsi, coordinatore del Laboratorio di Nanomedicina, si occupa principalmente dello studio di una duplice nanostrategia per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo e del microambiente tumorale allo scopo di ripristinare l’immunità antitumorale.
Dott. ssa Marta Sevieri
E-mail: marta.sevieri@unimi.it
Marta Sevieri, laureata in Biotecnologie Industriali, è assegnista di ricerca presso il DIBIC. Attualmente, nel laboratorio di Nanomedicina, sotto la supervisione del Prof. Corsi, si sta occupando dello studio di interazione, tossicità ed efficacia di nanomateriali per la diagnosi, il trattamento ed il management del cancro su linee cellulari e su modelli murini.
Dott. ssa Lorena Signati
E-mail: lorena.signati@unimi.it
Lorena Signati, laureata in Biologia Sperimentale e Applicata, è assegnista presso il DIBIC da Dicembre 2019. Attualmente, nel laboratorio di Nanomedicina di cui è coordinatore il Prof. Fabio Corsi, si occupa di isolamento, mantenimento in coltura, caratterizzazione di Patient-derived organoids (PDO) derivati da campioni bioptici e chirurgici di carcinoma mammario per applicazioni di drug screening in approcci di medicina personalizzata.