Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team del Laboratorio di Malattie Infettive  

Dott.ssa Arianna Gabrieli

Arianna Gabrieli è una libero professionista presso il DIBIC. Dal 2016 si occupa di valutare l’entità del reservoir virale, mediante la quantificazione dell’HIV DNA, nei pazienti con infezione da HIV, e di correlare i livelli di HIV DNA con vari parametri clinici; di studiare l’espressione di microRNA correlata al rapporto CD4/CD8 nei pazienti con infezione da HIV in terapia antiretrovirale ed infine  si occupa della gestione dei protocolli clinici.

Dott.ssa Annalisa Bergna

E-mail: bergna.annalisia@asst-fbf-sacco.it

Annalisa Bergna è una biologa borsista presso il Laboratorio di malattie Infettive e Tropicali dell’UOC Malattie Infettive III dell’Ospedale Sacco. Dal 2015 al 2106 ha svolto tirocinio di tesi occupandosi della caratterizzazione mediante NGS delle varianti di HCV associate a resistenza farmacologica. Dal 2017 ad oggi si occupa della gestione di protocolli clinici e svolge attività di ricerca nell’ambito della farmaco resistenza e persistenza di HIV e studi di filogenesi virale.

Dott.ssa Carla Veo

E-mail: carla.veo@unimi.it

Carla Veo è una biologa specializzata in Biochimica Clinica e attualmente dottoranda in Epidemiologia, Ambiente e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca presso il laboratorio di Malattie Infettive dell’Ospedale “L. Sacco”  è volta alla caratterizzazione molecolare, tramite tecnologie di Next Generation Sequencing, di patogeni emergenti con impatto sulla Salute pubblica. In particolare, oggetto dei suoi studi è il virus di West Nile e la ricostruzione della sua epidemiologia attraverso approcci bioinformatici avanzati.

Dott. Maciej Tarkowski

Maciej Tarkowski è un ricercatore presso il laboratorio di Malattie Infettive III Divisione presso il DIBIC. Nella medesima struttura, dal 2014 al 2016 ha svolto il dottorato di ricerca in medicina sperimentale con uno studio sull'identificazione e funzione di cellule pre-eritroidali in pazienti infetti da HIV. Attualmente la sua ricerca è orientata su studi sperimentali volti alla valutazione e comprensione dell'efficacia della vaccinazione anti-influenzale in pazienti affetti da sclerosi multipla.

Torna ad inizio pagina