Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team del Laboratorio di Fisiologia Umana  

Dott. Thierry Nieus

E-mail: thierry.nieus@unimi.it

Laurea in Fisica (Università degli Studi di Pavia, 1999); Dottorato di Ricerca in Matematica Applicata (Università degli Studi di Milano, 2004).
Borsista presso l'Università degli Studi di Pavia/Università degli Studi di Parma (2004-2006); Post-doc (2006-2012) e Research Technologist (2012-2016) presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Dal 2016 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano.
Principali interessi di ricerca: studio della complessità neuronale in soggetti sani e pazienti; estensione delle misure di complessità neuronale a preparati cellulari in vitro e a modelli computazionali dell’attività cerebrale.
Pubblicazioni

 

Dott. Andrea Pigorini

E-mail: andrea.pigorini@unimi.it

Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (Politecnico di Milano, 2008); Dottorato di Ricerca in Fisiologia (Università degli Studi di Milano, 2014).
Assegnista di Ricerca e Collaboratore a progetto presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano (2008-2011 e dal 2014 ad oggi).
Principali interessi di ricerca: analisi di EEG di scalpo e stereo-EEG registrati in pazienti epilettici farmacoresistenti durante veglia e sonno per lo studio del ruolo della bistabilità corticale nella modulazione del livello di coscienza.
Pubblicazioni

 

Dott. Matteo Fecchio

E-mail: matteo.fecchio@unimi.it

Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (Università degli Studi di Pavia, 2011); Dottorato di Ricerca in Fisiologia (Università degli Studi di Milano, 2015).
Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano (2011-2012 e dal 2015 ad oggi).
Principali interessi di ricerca: registrazione ed analisi dell’EEG di scalpo ad alta densità durante stimolazione TMS per lo studio dei meccanismi neurali sottostanti le alterazioni della coscienza che si osservano in condizioni fisiologiche (sonno) e patologiche (disturbi della coscienza in seguito a gravi lesioni cerebrali).
Pubblicazioni

 

Dott.ssa Sara Parmigiani

E-mail: sara.parmigiani@unimi.it

Laurea Magistrale in Scienze Cognitive (Università degli Studi di Milano, 2012); Dottorato di Ricerca in Cognitive and Brain Sciences (Università degli Studi di Trento, 2017) svolto presso il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMEC).
Dal 2017 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano.
Principali interessi di ricerca: studio dei potenziali evocati corticali indotti da stimolazione magnetica transcranica durante compiti compiti cognitivi e motori; registrazione simultanea e analisi di confronto tra l’EEG di scalpo ad alta densità e la stereo-EEG in pazienti epilettici farmacoresistenti.
Pubblicazioni

 

Dott. Ezequiel Mikulan

E-mail: e.mikulan@gmail.com

Laurea in Psicologia (Universidad de Buenos Aires, Argentina; Diploma d’onore, 2012); Dottorato di Ricerca in Medicina (Universidad Favaloro, Argentina, 2018).
Assistente universitario presso Universidad Favaloro, Psicologia Sperimentale (2014 - 2018); dal 2018 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano.
Principali interessi di ricerca: utilizzo combinato di MRI, EEG di scalpo ad alta densità e stereo-EEG  per lo studio della coscienza e del sonno in parallelo con lo sviluppo di tecniche e metodologie per indagare la fisiologia del cervello umano.
Pubblicazioni

 

Dott. Renzo Comolatti

E-mail: renzo.com@gmail.com

Laurea di primo livello in Scienze Molecolari (Università di São Paulo, Brazil, 2016); Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (Università Federale di São Paulo, Brazil, 2019).
Dal 2019, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco", Università degli Studi di Milano.
Principali interessi di ricerca: studio dei correlati neurali della coscienza, sia da una prospettiva sperimentale (attraverso l'analisi di registrazioni cerebrali evocate da TMS e SPES), che da una prospettiva teorica (basata sulla Teoria dell'Informazione Integrata - IIT).
Pubblicazioni

 

Dott. Alessandro Viganò

E-mail: alessandro.vigano1@unimi.it

Laurea in Medicina con lode (Sapienza – Università di Roma, 2007); Dottorato di Ricerca in Biofisica (Sapienza – Università di Roma, 2011); Specializzione in Neurologia con lode (Sapienza – Università di Roma, 2018).
Assegnista di ricerca presso Headache Research Unit dell’Università di Liegè, Belgium (2011-2012); dal 2018 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”, Università degli Studi di Milano. Vincitore del New Scientist Award (2012), conferito dall’European Headache Federation, per giovani ricercatori più promettenti, nell’ambito delle cefalee (ex equo).
Principali interessi di ricerca: studio dei correlati neuronali dei fenomeni di diseccitabilità e plasticità cerebrale maladattativa nei pazienti critici, con stroke e gravi cerebrolesioni acquisite, e con cefalee. Metodologie utilizzate: potenziali evocati, EEG, TMS, TMS-EEG.
Pubblicazioni

 

Dott.ssa Sasha D'Ambrosio

E-mail: sasha.dambrosio@unimi.it

Laurea di primo livello in Biologia (Università degli Studi di Milano, 2013); Laurea Magistrale in Neurobiologia (Università degli Studi di Pavia, 2016).
Attualmente frequenta il Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze dell’Uomo presso l’Università degli Studi di Milano e svolge il progetto di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco”. Questo progetto verte sull’indagare le relazioni tra le lesioni cerebrali e la coscienza attraverso l'impiego di tecniche di stimolazione magnetica transcranica ed elettroencefalogramma ad alta densità in individui sani e pazienti.

 

Dott. Michele Colombo

E_mail: milecombo@gmail.com

Laurea in Scienze Psicologiche (San Raffaele University, Milano 2007-2010);
Master di Ricerca in Neuroscience and Cognition (Utrecht University, Netherlands, 2010-2014);
Assistente di ricerca per Neural Oscillation & Cognition group (2014), Vrije Universiteit Amsterdam, Netherlands.
Dottorato di Ricerca - Programma Erasmus Mundi (2018) con tesi intitolata: ‘Individual differences in the spatiotemporal profile of brain activity during wake and sleep'. Il programma di Dottorato è stato svolto in collaborazione con i seguenti centri di ricerca: Amsterdam, Sleep and Cognition, UvA; Basel, Center for Chronobiology, Unibas; Freiburg, Bernstein Center Freiburg for Computational Neuroscience, ALUF.
Assegnista di ricerca sul progetto di Ricerca Finalizzata GR-2011-02352031, in collaborazione tra la Neurorianimazione dell'ASST, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Cà Granda, Milano e il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco", Università degli Studi di Milano (2017-2018); dal 2019 Assegnista di Ricerca sponsorizzato dalla Fondazione Confalonieri presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco".
Pubblicazioni

Torna ad inizio pagina