Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team del Laboratorio del Complemento  

  

Silvia Berra

E-mail: silvia.berra@unimi.it

Silvia Berra è assegnista di ricerca di tipo A presso il DIBIC dal 2016.
Nel 2004 ha conseguito la specialità in Genetica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2001 al 2007 ha collaborato a di diversi progetti di ricerca in ambito nefrologico.
Dal 2007 al 2010 si è occupata della creazione e caratterizzazione di un topo transgenico KO condizionale podocito-specifico del Recettore del Glutammato NMDA-R1 presso le università di Dublino (Irlanda) e di Helsinki (Finlandia).
Nel 2015 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Medicina Molecolare discutendo una tesi sul ruolo del fattore H del complemento in alcune patologie (SEU e ARMD).
La sua ricerca attuale è rivolta alla caratterizzazione di mutazioni del C1-inibitore, causa di angioedema ereditario.

 

 

Debora Parolin

e-mail: debora.parolin@unimi.it

Debora Parolin è assegnista di ricerca di tipo A presso il DIBIC dal 2017.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Medicina Molecolare discutendo una tesi sulla messa a punto di test alternativi per lo screening di potenziali inibitori della proteasi di HIV-1.
Nel 2009 ha conseguito la laurea in Biotecnologie del farmaco occupandosi di un progetto di ricerca sul ruolo dell’emoglobina di eritrociti umani contenenti ossiemoglobina o carbossiemoglobina sull'attività antimalarica
delle artemisinine.
La sua ricerca attuale è rivolta allo studio dell’interazione del C1-inibitore con le cellule endoteliali.

 

  

Chiara Suffritti

E-mail: chiara.suffritti@unimi.it

Chiara Suffritti è volontaria frequentatrice e biologa libero professionista presso ASST Fatebenefratelli Sacco dal 2019.
Dal 2012 al 2018 è stata assegnista di ricerca post-doc presso il DIBIC.
Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Metodologia Clinica discutendo una tesi sui marcatori di severità di malattia nei soggetti con angioedema da carenza di C1 inibitore.
Nel 2005-2006 è stata coinvolta in un progetto Telethon riguardante l'identificazione di variabili che causano diverse espressioni cliniche dell'angioedema ereditario.
Dal 2002 al 2004 ha collaborato allo studio di marcatori di attivazione del sistema della coagulazione presso l'Ospedale Maggiore di Milano.
Attualmente si occupa della diagnosi dell'angioedema ed è study coordinator di trials clinici.

 

  

Kumari Priti Sinha

E-mail: Kumari.Sinha@unimi.it

Kumari Priti Sinha è assegnista di ricerca di tipo B presso il DIBIC da maggio 2019.
Nel 2018 ha conseguito il PhD discutendo una tesi dal titolo "Shape deformation of uncharged and charged vesicles in spatiotemporal
electric fields and shear flow" presso il Department of Chemical Engineering, Indian Institute of Technology Bombay, Powai. Mumbai.
Nel 2011 ha conseguito il Master of Technology discutendo una tesi dal titolo "Dielectrophoresis of fungal protoplasts under nonuniform
electric field" presso il Department of Chemical Engineering, Indian Institute of Technology Bombay, Powai. Mumbai.
Nel 2005 ha conseguito il Bachelor of Engineering presso il Department of Chemical Engineering, B. I. T. Sindri, Vinoba Bhave University, Jharkhand, India
Le sue competenze vertono nel campo della microfluidica, biofisica, dinamica dei fluidi e  della fisica della materia soffice (soft matter physics)
In questo contesto, la sua ricerca attuale è rivolta allo sviluppo di un dispositivo microfluidico per valutare la funzione della barriera endoteliale.

Torna ad inizio pagina