Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Malattie Infettive  

Linee di ricerca

Il laboratorio di malattie infettive situato presso il polo universitario L. Sacco svolge studi nei settori della genomica, epidemiologia, immunologia e microbiologia delle malattie infettive. Il laboratorio ha una lunga esperienza nella genotipizzazione di HIV e nel monitoraggio della resistenza ai farmaci antiretrovirali. È diviso in due unità strutturalmente e funzionalmente separate ma strettamente interagenti, una destinata alla coltura cellulare, all'isolamento del virus, alla sierologia e alle analisi immunofenotipiche; l'altro assegnato all'amplificazione ed al sequenziamento degli acidi nucleici. Il Laboratorio dispone di avanzate apparecchiature che includono un sistema PCR digitale Droplet QX200 (Bio Rad), una real time PCR Rotor-Gene Q (Qiagen), un sequenziatore automatizzato di DNA a 16 capillari (XL 3130, Thermo Fisher Scientific), un Automated Liquid Handler (Hamilton) e due strumenti di sequenziamento di nuova generazione, MiSeq (Illumina) e Ion S5 System (Thermo Fisher Scientific). L'analisi delle sequenze, le procedure bioinformatiche (Geneious, BIOEDIT, CLUSTALX, pacchetto PHYLIP, SeqSphere, Beast, Beauty ecc.) e i software per la conduzione delle analisi statistiche (pacchetti R, SPSS e SAS) sono supportati da una rete informatica dedicata di 5 PC collegati in local networking da un Hub Server. E’ inoltre dotato di una stanza a pressione positiva (Clean room) per prevenire le contaminazioni in particolare nelle procedure di amplificazione.

I test fenotipici vengono eseguiti all'interno di un'area certificata di livello 3 di biosicurezza dotata di tutti i sistemi dedicati. Sono disponibili numerose linee cellulari reporter ben caratterizzate. Nell’ambito del sistema di sorveglianza nazionale di Salmonella e Listeria il Laboratorio di Malattie Infettive si occupa della caratterizzazione dell’intero genoma.

 

Metodologie utilizzate

Modelli in vitro

linee cellulari (i.e. ACH2, MT-2, OM-10, U1, U1-937, H9, JURKAT, U87.CD4.CXCR4, U87.CD4.CCR5, MDCK, VERO, HL60, EOS-KL60, K5623T3L1), linfotici

Biologia molecolare

- Estrazione di RNA virale da plasma/siero e RNA intracellulare

- Estrazione di DNA genomico da PBMC (cellule mononucleate di sangue periferico), sangue intero e tessuto

 - Estrazione di DNA batterico da colonia

- Frammentazione DNA virale e batterico mediante enzimi di restrizione e sonicazione

- Sintesi ed amplificazione di cDNA mediante RT-PCR

- Amplificazione di DNA con tecniche di PCR, Nested PCR e XL PCR

- Purificazione di DNA amplificato tramite PCR

- Elettroforesi su gel di agarosio

- Elettroforesi su gel di poliacrillamide

- PCR di sequenza tramite metodica dei terminatori marcati

- Sequenziamento automatico in cycle sequencing utilizzando la tecnica dei terminatori marcati con sequenziatore ad elettroforesi capillare ABI PRISM 3130XL

- Next generation sequencing, MiSeq, NextSeq, Illumina; IonS5, ThermoFisher Scientific

- Real-Time PCR

- Determinazione di antigeni virali tramite saggio immuno-enzimatico ELISA

- Clonaggio molecolare tramite vettore plasmidico e trasformazione di cellule competenti di E. Coli

- Preparazione delle librerie di next generation mediante sistema di automazione Microlab STAR Liquid Handling System, Hamilton

- Droplet Digital PCR

- Determinazione del tropismo di HIV-1 tramite saggio tramite cellule U87.CD4.CXCR4, U87.CD4.CCR5 ed interpretazione con algoritmo geno2pheno

- Determinazione della suscettibilità in vitro a farmaci antiretrovirali

 

Principali collaborazioni nazionali e internazionali

  • Università di Siena - Prof. Maurizio Zazzi, Dr. Francesco Saladini
  • Johns Hopkins University School of Medicine - Dott. Francesco R Simonetti
  • Università Campus Biomedico - Prof. Massimo Ciccozzi, Prof. Silvia Angeletti
  • Istituto Superiore di Sanità - Dott. Alessandra Lopresti
  • Università degli Studi di Milano - Prof. Elisabetta Tanzi, Prof. Antonella Amendola, Prof. Camilla Luzzago, Prof. Stefania Lauzi, Prof. Claudio Bandi, Prof. Jeanette Maier
  • Fondazione Invernizzi
  • Università degli Studi di Bari - Prof. Gioacchino Angarano, Prof. Laura Monno
  • Università degli Studi di Firenze – Prof. Andrea Trabocchi
  • Università degli Studi Roma Tor Vergata – Dr.ssa Maria M. Santoro
  • IZS Sardegna- Dott. Riccardo Barzagli
  • IZS Lombardia ed Emilia Romagna - Dr.Ana Moreno
Torna ad inizio pagina