Team di Immunologia e Biologia applicata
| Dott. Claudio Fenizia Le sue ricerche principali riguardano i processi immunologici in atto durante i trapianti di polmone e come prevenire più efficientemente il rigetto, sia acuto che cronico. | |
Dott.ssa Irma Saulle E-mail: irma.saulle@unimi.it Irma Saulle ha ottenuto il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l’Università degli Studi di Milano nel 2014. Durante il dottorato, per terminare il suo progetto di ricerca, ha conseguito un periodo all’estero di 6 mesi presso l’istituto Pasteur di Parigi (Francia) sotto la supervisione del Prof. F. Chretien. Conseguito il dottoro, dal 2014 al 2017 è stata titolare di assegni di tipo B presso la cattedra di Immunologia. Dal 2018 ad aggi è titolare di un assegno di ricerca ministeriale presso la Cattedra di Biologia Applicata. Dal 2017 ad oggi è inoltre Professore a contratto di Biologia Applicata settore disciplinare BIO13 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente il suo progetto di ricerca è incentrato sull’utilizzo di composti glicomimetici nel tumore al seno. L’obiettivo è quello di valutare l'efficacia del PM26 come immunomodulatore e adiuvante vaccinale nella lotta contro il cancro al seno. In particolare si intende caratterizzare le disfunzioni a carico delle cellule dendritiche isolate dall'infiltrato infiammatorio tumorale e verificare se la somministrazione di PM26 è in grado di ripristinare la loro corretta attivazioni.
| ||
![]() | Dott.ssa Claudia Vanetti E-mail: claudia.vanetti@unimi.it Claudia Vanetti si è laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica nel 2012, ha ottenuto il dottorato nel 2017 in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Fino ad agosto 2019 è stata titolare di un assegno di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo. Dall’ottobre 2019 a giugno 2021 è titolare di un assegno di ricerca presso la Cattedra di Immunologia dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente è assegnista di ricerca di tipo A presso la Cattedra di Immunologia dell’Università degli Studi di Milano. I suoi principali progetti vertono sull’identificazione di nuovi approcci diagnostici in grado di differenziare il rigetto d’organo da altre cause di insufficienza respiratoria, sull’analisi della generazione della memoria immunologica ai vaccinali per infezioni virali e batteriche in diverse categorie di soggetti (donne in gravidanza, neonati, pazienti HIV-infetti).
| |
![]() | Dott. Davide Mangioni E-mail: davide.mangioni@unimi.it Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Milano-Bicocca nel 2013, ha ottenuto la specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Brescia nel 2018. Dal 2018 è dottorando in Medicina Traslazionale all’Università Statale di Milano e specialista infettivologo all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. I suoi ambiti di interesse clinico e di ricerca sono le infezioni nel paziente critico e immunodepresso e le infezioni da patogeni multiresistenti. Attualmente si sta occupando dello studio della risposta dell’ospite in corso di sepsi e dell’interazione ospite-patogeno-microbiota utilizzando come modelli le infezioni da Klebsiella pneumoniae KPC e le infezioni nei soggetti con trapianto di polmone.
| |
![]() | Dott. Sergio Strizzi E-mail: sergio.strizzi@gmail.com Sergio Strizzi si è laureato nel 2018 presso l’Università Politecnica Delle Marche in Biologia Molecolare e Applicata. Nei mesi successivi ha continuato gli studi relativi il lavoro di tesi nei laboratori del polo biotecnologico INRCA, in Ancona, sotto la supervisione del Dottor Marco Malavolta. A maggio 2019 inizia un volontariato nei Laboratorio di Immunologia, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L.Sacco”, sotto la supervisione della Prof.ssa Daria Trabattoni. A ottobre 2020 è vincitore di un assegno di ricerca finalizzato all’identificazione di nuovi approcci terapeutici per la prevenzione del rigetto di polmone post-trapianto (Progetto IFALT, PON 2017). Attualmente i suoi studi vertono sulla capacità della radiazione ultravioletta di inibire virus respiratori a RNA, con focus su SARS-CoV-2.
|
Dott.ssa Gioia Cappelletti
email: gioia.cappelletti@unimi.it
Dott.ssa Micaela Garziano
email: micaela.garziano@unimi.it
Attualmente è assegnista di ricerca di tipo A presso la cattedra di immunologia dell’Università degli Studi di Milano, dove segue un progetto di ricerca incentrato sullo studio dell’attivazione dell’inflammosoma in pazienti SARS-CoV-2 infetti.
Dott. Andrea Introini
e-mail: andrea.introini@unimi.it
Il Dr. Introini ha conseguito il dottorato presso la Scuola di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Milano Statale nel 2013, in partnership con gli NIH di Bethesda, MD, dove ha condotto attività' di ricerca sull'utilizzo di tessuti umani come modello sperimentale della patogenesi da HIV-1 nel lab del Dr. L. Margolis. Tale ricerca è stata ulteriormente sviluppata nel gruppo della Prof. K. Broliden presso il Karolinska Institutet (KI) fino al 2017. Tra il 2018 e il 2021 ha lavorato sullo sviluppo di nuovi modelli traslazionali per l'identificazione di target terapeutici in inflammatory bowel diseases (IBD) in qualità di Assistant Professor presso KI. I principali campi d'interesse della sua ricerca odierna sono l'interazione host-virus a livello tessutale e lo sviluppo di modelli umani 3D per studi funzionali e drug screening. Attualmente è Assegnista di Ricerca A dell’Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Fiona Limanaqi
e-mail: fiona.limanaqi@unimi.it
Dopo la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Siena, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali presso l’Università di Pisa a marzo del 2021. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca, svolta presso il Laboratorio di Immunologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco” sotto la guida delle Prof.sse Daria Trabattoni e Mara Biasin, è incentrata sulla caratterizzazione viro-immunologica dell’infezione da SARS-CoV-2 in vitro ed ex vivo.
Dott.ssa Serena Cecilia Pagliara
e-mail: serena.pagliara@unimi.it
25/2/2019 Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali presso Università degli Studi di Milano-Bicocca, tesi “Effetti dell’attività chaperonica di HspB8 sull’aggregazione dell’atassina-3 e caratterizzazione del mutante HspB8 L110G V112G”. Successivamente prosecuzione ricerche relative al progetto di tesi.
Da 09/2019 a 09/2020 borsa di ricerca presso Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) CNR “Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento delle bovine da latte”.
Da 10/2020 assegno di ricerca presso Università degli Studi di Milano “Risposta immune innata in pazienti con COVID-19 e co-morbidità”.
Dott.ssa Olga Utyro
E-mail: olga.utyro@gmail.com
Olga Utyro si è laureata presso l'Università della Scienza e della Tecnologia di Breslavia, in Polonia, in Biotecnologia Molecolare e Biocatalisi. Negli anni successivi ha condotto le sue ricerche nel campo dell'iperomocisteinemia nel contesto dell'invecchiamento in un gruppo del prof. Hieronim Jakubowski. Nel 2020 ha discusso una tesi di dottorato presso l'Istituto di Chimica Bioorganica dell'Accademia Polacca delle Scienze e ha iniziato a lavorare nel Laboratorio di Immunologia, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L.Sacco", sotto la supervisione della Prof.ssa Mara Biasin. I suoi studi attualmente si concentrano sulle proprietà germicide della luce UV.