Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Team della Fisiopatologia e farmacologia clinica delle malattie respiratorie croniche  

Dr. Dejan Radovanovic

Dirigente medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio – UOC Pneumologia – ASST FBF Sacco

Dr. Maurizio Rizzi

Dirigente medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio – UOC Pneumologia – ASST FBF Sacco

Dott. Stefano Pini

Medico specializzando – 2017: laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano. Dal 1 novembre 2018 inizio scuola di specialità in “Malattie dell'apparato respiratorio” presso l'Università degli Studi di Milano.  È coinvolto in attività cliniche di reparto e di ambulatorio con consensuale attività diagnostico-strumentale in broncologia e fisiopatologia respiratoria nonché attività di ricerca in ambito pneumologico.

Dott.ssa Marina Saad

Medico specializzando – 05 ottobre 2016: laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano. Dal 29 dicembre 2017 inizio scuola di specialità in “Malattie dell'apparato respiratorio” presso l'Università degli Studi di Milano.  È coinvolta attivamente in attività cliniche di reparto ed ambulatoriale con consensuale attività diagnostico-strumentale in broncologia e fisiopatologia respiratoria nonché attività di ricerca in ambito pneumologico.

Dott.ssa Roberta Barlassina

Borsista – 7 novembre 2006: laurea in Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare conseguita presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 15 dicembre 2018 vincitrice di concorso pubblico come collaboratrice esterna per l’Università degli Studi di Milano è coinvolta con il ruolo di Data Manager presso la UOC Pneumologia Ospedale “L. Sacco” ASST Fatebenefratelli Sacco di Via GB Grassi 74 Milano. Dal maggio 2014 Borsista presso la Medicina Cardiorespiratoria Riabilitativa presso la ICS Maugeri di Via Camaldoli 64 Milano.  Coinvolta attivamente in RCT’s nazionali ed internazionali con partecipazioni a Meeting, Call Conference e molteplici network di ricerca.

 

Torna ad inizio pagina