Farmacologia di base e clinica
FARMACOLOGIA DI BASE
Linee di ricerca
Metodologie utilizzate
FARMACOLOGIA CLINICA - ATTIVITA'
Questo servizio è fondato su quattro attività: FARMACOCINETICA, FARMACOGENETICA, FARMACOVIGILANZA E COUNSELING FARMACOLOGICO.
Il servizio è svolto da professionisti specializzati e dedicati, che lavorano in un team organico, in cui le informazioni generate dalle quattro attività si fondono nel definire un approccio di medicina personalizzata per il singolo paziente. Le attività svolte dal servizio di farmacocinetica, farmacogenetica, farmacovigilanza e counselling farmacologico e le modalità di accesso sono esposte in dettaglio nella sezione Eccellenze e Collaborazioni al seguente link https://www.asst-fbf-sacco.it/reparti-e-servizi/info/farmacologia-clinica. Il servizio è accessibile con prescrizione presso gli ambulatori della ASST Fatebenefratelli Sacco (vedi sezione ambulatori).
Principali collaborazioni
- Prof. Francesco Rossi, Università degli Studi dell Campania, Luigi Vanvitelli
- Prof. Annalisa Capuano, Università degli Studi dell Campania, Luigi Vanvitelli
- Prof. Orazio Cantoni, Università degli Studi di Urbino
- Prof. Silvana Hrelia, Università degli Studi di Bologna
- Prof. Angelo Manfredi, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
- Dott.ssa Sestina Falcone, Institut de Myologie, Parigi
- Dott.ssa Claudia Moscheni, Università degli Studi di Milano
- Prof. Pier Lorenzo Puri Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute, La Jolla, California
- Dott.ssa Lucia Latella, IRCCS Fondazione Santa Lucia- Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
- Prof. Carmela Bravaccio, Università di Napoli Federico Secondo
- Prof. Robert Nisticò Università di Roma Tor Vergata
- Prof. Elaine Leung, Università di scienze e tecnologie, Macau
- Prof. Stephanie Watts, Michigan State Univerwity, East Lansing Michigan, USA
- Prof. Keiran Smalley, Unviersità di Tampa, Florida, USA
- Prof. Tian Ming Gao, Southern Medical University, Guangzhou, Repubblica Popolare di Cina
- Dr. Pasquale Maffia, Univeristy of Glasgow, Glasgow, Regno Unito
- Prof. Davide Cervia, Università della Tuscia, Viterbo