Centro di Riferimento Internazionale sul Diabete di tipo 1

Linee di ricerca
Il principale focus scientifico del team è lo studio del diabete di tipo 1 e delle sue complicanze.
Vengono investigati e ricercati nuovi determinanti patogenetici di tipo immunologico, non immunologico e genetico, sulla base dei quali progettare terapie mirate per il trattamento, la prevenzione e la cura del diabete e delle complicanze diabetiche.
Nello specifico, le attività di ricerca sono riassumibili nelle seguenti linee:
- identificazione di nuove popolazioni di cellule autoreattive e fattori molecolari non immunologici che contribuiscono alla degenerazione delle beta-cellule, produttrici di insulina, e alle complicanze diabetiche, con particolare riferimento alla nefropatia, all’enteropatia diabetica ed all’impaired wound healing;
- caratterizzazione dei meccanismi immuno-metabolici che intervengono nello sviluppo di altre forme di diabete, come il diabete di tipo 2 o come la condizione diabetica a cui sono soggette le donne durante la gravidanza (diabete gestazionale);
- sviluppo e caratterizzazione morfologico-funzionale di culture 3D di organoidi intestinali, isole pancreatiche e di beta-cellule ottenute dal differenziamento in vitro di cellule staminali;
- elaborazione di strategie terapeutiche innovative basate sulla modificazione genetica o farmacologica di cellule ematopoietiche staminali per la cura del diabete di tipo 1 e di altre patologie autoimmuni, quali sclerosi multipla ed artrite reumatoide;
- definizione di metodi automatizzati per la determinazione della suscettibilità genetica allo sviluppo del diabete e delle sue complicanze e identificazione di soggetti a rischio che possano beneficiare di misure terapeutiche preventive.
Metodologie utilizzate
- Flow cytometry; functional immunology tests; inflammation; Th1, Th2, Th17 generation; Proliferation assay; preclinical models for diabetes and transplantation; organoids culturing and testing (intestinal, pancreatic).
- Biomolecolari: RT-qPCR, western blot, IP, ELISA, SNP genotyping;
- Immunologiche: FACS, Luminex, ELISpot, saggi funzionali immunologici;
- Biocellulari: trasfezioni transienti e stabili, trasduzioni, gene silencing, saggi funzionali in vitro, sorting immunomagnetico, immunofluorescenza.
- Terapia genetica (lentiviral and retroviral production, CRISPR/Cas9)citometria a flusso qPCR, Digital PCR Elispot, Elisa, microscopia confocale.
- Modelli in vivo: moeddi murini di T1D.
- Biologia cellulare: colture di cellule primarie e inlinea, isolamento e coltura di linfociti, macrofagi e cellule dendritiche sia umani che murini, saggi di proliferaione, differenziamento, apoptosi.
- Biochimica: Immunofluorescenza, immunoistochimica, ELISA, western blotting, saggi di immunoprecipitazione, citofluorimetria.
- Biologia molecolare: trasfezioni transienti e stabili, isolamento DNA e RNA, realtime-PCR, PCR.
Principali collaborazioni
- Medical School Transplant Research Center, Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA (USA)
- Università di Pisa - Professor Del Prato
- Università di Padova - Prof. Fadini
- Università di Linkoping Svezia - Prof. Ludviggson
- Università di Alberta Canada - Prof. Shapiro
- Policlinico Ca Granda Milano - Dr.ssa Orsi
- Ospedale Niguarda - Dr. Bertuzzi
- Ospedale San Raffaele - Prof. Secchi
- Università di Bologna - Cardiologia - Prof. Grigioni
- Università Catanzaro Magna Grecia - Prof.ssa Irace
- Dana Farber Cancer Institute - Prof. Sirano Dhe Paganon
- University of Prague - Prof. Skrna
- Nephrology Division Boston Children's Ospital, Harvard Medical School, Boston, MA (USA)
- Università degli Studi di Parma - Unità di Anatomia Patologica - Prof. D. Corradi
- Università Catanzaro, Università Magna Graecia - Prof.ssa C. Irace
- Enthera Srl e Altheia Science
Brevetti
IGFBP3 and uses therof (PCT/ EP2016/062790).
Inhibitor of IGFBP3/TMEM2l9 axis and diabetes (PCT/EP2016/062792).
Inhibitor of IGFBP3/TMEM2l9 axis and diabetes (PCT/EP2016/062792).
Antibodies and uses therof (EP18198252/2018).