Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Nanomedicina  

Linee di ricerca

L’obiettivo delle ricerche è lo sviluppo di agenti nanostrutturati per la diagnosi ed il trattamento di varie patologie.
Le ricerche effettuate si possono suddividere in:
- Sviluppo di nanoparticelle per il trattamento del carcinoma mammario. L’obiettivo principale è quello di migliorare l’effetto terapeutico di farmaci già in uso attraverso la nanoformulazione, migliorandone l’efficacia e riducendone le tossicità in organi e distretti non-target.
- Studio di approcci per la diagnosi precoce e per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali. Le ricerche in questo ambito sono volte all’identificazione di nuovi marcatori di malattia ed allo studio di nanoparticelle ingegnerizzate per la diagnosi specifica in risonanza magnetica.
- Studio di sistemi per il delivery di farmaci attraverso le barriere biologiche. Lo studio è focalizzato sullo sviluppo di nanoparticelle proteiche in grado di mediare il passaggio di farmaci attraverso la barriera ematoencefalica.
- Sviluppo di traccianti nanostrutturati per l’image-guided surgery nel cancro. L’obiettivo è quello di migliorare selettività e stabilità del tracciante fluorescente verde di indocianina.
-Sviluppo di una library di patient-derived organoids di cancro alla mammella per lo screening di farmaci e nanofarmaci. L’obiettivo è quello di sviluppare modelli più aderenti alla biologia del cancro delle pazienti, al fine di ipotizzare approcci di medicina personalizzata

Metodologie utilizzate

Modelli in vitro: barriera ematoencefalica di ratto, linee cellulari umane di tumore alla mammella, della cervice, gastrico e colonrettale, fibroblasti ed HUVEC, Patient-derived organoids.
Modelli in vivo: modelli murini xenograft e singenici di carcinoma mammario triplo-negativo. 
Modelli murini singenici di carcinoma mammario HER2+.
Modelli murini di colite acuta e cronica.
Modelli ortotopici di metastasi cerebrali di cancro alla mammella.
Imaging in vivo in fluorescenza e bioluminescenza; chirurgia stereotassica; studi di biodistribuzione e bioavailability; prelievo di tessuti ed espianto di organi; omogenizzazione e dissociazione di tessuti. Saggi fluorimetrici e colorimetrici.
Citofluorimetria.
Saggi biochimici di tossicità renale ed epatica, ELISA, frazionamento cellulare, western blotting, espressione di marcatori di superificie, studi di binding.
Microscopia confocale, immunofluorescenza, saggi di colocalizzazione, trafficking ed internalizzazione. 
Microscopia elettronica a scansione e trasmissione.

 

Principali collaborazioni

  • Tensive Srl
  • Istituto Nazionale dei Tumori- Milano- Prof. Elda Tagliabue, Dr. Ssa Marilena Iorio, Dr. Ssa Claudia Chiodoni
  • Università degli studi di Milano-Bicocca- Prof. Davide Prosperi, Dr. Ssa Miriam Colombo
  • ICS Maugeri- Dr. Ssa Elena Grignani
  • CNR- Dr. Marco Severgnini
  • Università di Roma 2- Prof. Silvia Biocca
  • Università di Brescia- Prof. Paolo Bergese, Dr. Ssa Annalisa Redeghieri

Brevetti

  • New functionalized nanoparticles with anti-inflammatory properties / F. Corsi, M. Colombo, D. Prosperi, F. Granucci, I. Zanoni. PTC/IB2013/055943
  • Proteina di attivazione dei fibroblasti come biomarker per la diagnosi della malattia di Crohn / F. Corsi, M. Truffi, S. Mazzucchelli. Numero di deposito: 102018000010240
  • Nanoparticelle di ferritina comprendenti un agente chemioterapico / S. Mazzucchelli, F. Corsi, M. Truffi, M. Colombo, M. Bellini, D. Prosperi. Numero di deposito: 102018000009959
Torna ad inizio pagina