Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Chimica Medica  

Linee di ricerca

Da anni l’attività del laboratorio è focalizzata su temi di ricerca volti sia a studi sintetici e biosintetici sia a studi strutturali e conformazionali di sostanze organiche di interesse biologico mediante tecniche NMR. Più recentemente l’interesse si è rivolto allo studio del sistema endocannabinoide (ECS) e alla sua modulazione in condizioni fisiologiche e patologiche.

 

1)      Endocannabinoidi (EC) e aciletanolammidi ad essi correlate, loro ruolo in situazioni fisiologiche e patologiche:

-         identificazione di nuovi inibitori sintetici degli enzimi responsabili dell'idrolisi degli EC e loro implicazione nella fisiopatologia di alcune malattie quali, ad esempio, le pancreatiti;

-         messa a punto di metodi fluorimetrici e colorimetrici per lo studio degli enzimi regolatori del sistema endocannabinoide (ECS);

-         determinazione dei livelli degli EC in matrici biologiche allo scopo di studiare il coinvolgimento del ECS in alcuni stati patologici e sua modulazione come possibile mezzo terapeutico.

2)     Identificazione e quantificazione di molecole endogene e/o farmaci mediante spettrometria di massa, HPLC-MS/MS.

3)     Studi di sintesi e di attività biologica di analoghi strutturali dell’isopenteniladenosina, molecola dotata di attività antitumorale.

4)     Applicazioni di enzimi alla sintesi e alla funzionalizzazione selettiva di composti biologicamenti attivi:

5)     Idrolisi ed esterificazioni catalizzate da lipasi

6)     Reazioni di deamminazione di nucleosidi catalizzate dagli enzimi adenosina deaminasi (ADA) e acido 5′-adenilico deaminasi (AMPDA).

 

Metodologie utilizzate

- Preparazione di semplici molecole organiche utilizzando moderne tecniche di sintesi. Impiego di tecniche cromatografiche di purificazione quali la cromatografia liquida su colonna (flash-cromatografia). Riconoscimento della struttura delle molecole sintetizzate mediante analisi combinata di spettri NMR, MS, IR e UV;

- Utilizzo della spettrometria NMR per la caratterizzazione conformazionale di molecole organiche di interesse biologico;

- Studi di interazioni proteina-ligando mediante spettrometria NMR;

- Applicazione della cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa, HPLC-MS/MS, per l’identificazione e quantificazione di molecole endogene e/o farmaci da matrici biologiche;

- Studi di cinetica enzimatica mediante saggi colorimetrici e fluorimetrici.

Principali collaborazioni:

  • Collaborazioni interne al Dipartimento con Dott.ssa Caccia S, Prof. Maconi G, Prof.ssa Maier JAM, Dott.ssa Castiglioni S e Dott.ssa Perrotta C.
  • Prof. Allevi P e Dott.ssa Rota P, Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche - Università degli Studi di Milano
  • Dott.ssa Barassi A, Dipartimento di Scienze della Salute - Università degli Studi di Milano.
  • Prof. Branchini B, Connecticut College, New London, Connecticut, USA
  • Prof Corsi F e Dott.ssa Mazzucchelli S, Laboratorio di Nanomedicina Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco” - Università degli Studi di Milano.
  • Prof. Eberini I, Dipartimento Scienze farmacologiche e biomolecolari- Università degli Studi di Milano.
  • Dot.ssa Lazarevic J, Department of Chemistry, Faculty of Medicine, University of Nis (Serbia)
  • Dott.ssa Lorenzini E, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Università degli Studi di Milano.
  • Prof.ssa Orioli M, Sezione di tossicologia forense, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Paroni R, Dipartimento di Scienze della Salute - Università degli Studi di Milano. Dott. Pezzilli R, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi (Bologna).
  • Dott Vago R, Urological Research Institute (URI)
Torna ad inizio pagina