Organizzazione

Il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche (DIBIC) è una struttura organizzativa dell’Università di Milano che raccoglie i docenti-ricercatori ed il personale tecnico amministrativo che operano nel Polo Universitario collocato presso l’Ospedale Regionale Luigi Sacco ed altri distaccamenti dell’ASST Fatebenefratelli Sacco. Il DIBIC è nato dalla fusione dei Dipartimenti di Scienze Precliniche e di Scienze Cliniche presenti nel Polo. Le sue attività sono finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche, formative e di terza missione, ed all’attività assistenziale svolta nell’Azienda Ospedaliera. Fanno parte del Dipartimento professori di ruolo di prima e di seconda fascia, ricercatori di ruolo e ricercatori a tempo determinato appartenenti a diversi settori scientifico-disciplinari che rappresentano tutte le aree della formazione e della ricerca della Facoltà di Medicina.
Il carattere multidisciplinare e la coesistenza di gruppi di ricerca di base e ricerca clinica con competenze diverse e complementari, conferiscono al DIBIC un profilo traslazionale di importante potenzialità per il panorama scientifico nazionale ed internazionale.
Le attività di Ricerca del Dipartimento integrano diverse discipline precliniche e cliniche, coprendo diversi campi della ricerca biomedica di base come la biochimica, la biologia molecolare, l’immunologia sperimentale, la genetica, la neurofisiologia, la patologia generale, la psicologia. La ricerca clinica è indirizzata su diverse linee che storicamente rappresentano patrimonio di competenze all’interno del Dipartimento, e rispecchiano anche gli indirizzi clinici di maggiore sviluppo all’interno della struttura ospedaliera L. Sacco, nei settori delle malattie infettive, della gastroenterologia, delle discipline internistiche, neurologiche e delle chirurgie generali e specialistiche, e delle diverse strutture dell’area diagnostica –anatomia patologica, biochimica clinica, microbiologia. Ad esse si aggiungono nuovi Padiglioni recentemente inaugurati, come il Centro di Ricerca Pediatrica “Invernizzi”, con tecnologie all’avanguardia di nuova generazione per lo sviluppo di innovativi strumenti diagnostici e terapeutici.
La sinergia di strutture e gruppi inter- e multidisciplinari consente al DIBIC di promuovere la traslazione dei risultati dalla ricerca di base alla clinica, in un’ottica che va dal banco di laboratorio al paziente, “from bench to bedside”, incentivando così anche una eccellente formazione di giovani ricercatori.
Per l’attività formativa, in linea con gli standard internazionali Il DIBIC è coinvolto in corsi di studio pre e post laurea. È referente per il Corso di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia che ha sede presso il Polo, e per i Corsi di laurea in Logopedia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Il DIBIC collabora anche come associato alle altre Lauree Sanitarie triennali e Magistrali, e partecipa attivamente alla formazione postlaurea sia nei Dottorati di Ricerca sia nelle scuole di Specializzazione di area medica; in particolare è sede delle Scuole in Psichiatria, Malattie infettive, Medicina tropicale, Chirurgia vascolare, Neurologia, Medicina dello Sport, Scienza dell’Alimentazione, Geriatria.
Le attività di ricerca e didattica del DIBIC si traducono in divulgazione al fine di favorire il dialogo tra Università, Sanità Pubblica e Società Civile.
La valorizzazione ed il trasferimento condiviso della conoscenza alla comunità scientifica ed alla società civile avvegono attraverso pubblicazioni scientifiche, interviste su media e web, seminari e convegni organizzati dai membri del DIBIC, unitamente ad attività di alternanza scuola lavoro.