Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Presentazione del corso  

Il Corso di Studi in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva (d’ora in avanti TNPEE) dell’Università degli Studi di Milano, appartenente alla Classe delle Lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione, ha lo scopo di fornire tutte le conoscenze scientifiche e tecniche utili a formare operatori sanitari che svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla valutazione funzionale, all'abilitazione e alla riabilitazione di bambini e adolescenti che presentano disturbi dello sviluppo evolutivo di natura neuro e psicomotoria, neuropsicologica e psicopatologica.

L’obiettivo primario dell’intervento neuro e psicomotorio, che definisce anche l’orientamento formativo prevalente del Corso di Studi, è la promozione di uno sviluppo equilibrato ed armonico del bambino nella sua globalità e per ogni fascia di età, con particolare attenzione all’equilibrio complessivo e all’integrazione di tutte le funzioni cognitive, psichiche e motorie, secondo un modello di prevenzione che si focalizza sullo sviluppo dei fattori di protezione ai disturbi e un modello di riabilitazione rivolto a considerare continuamente l’interazione tra evoluzione del disturbo e stadio di sviluppo.

Per l’acquisizione di queste competenze professionali, il Corso di Studi ha stabilito una programmazione del percorso formativo con una precisa definizione degli obiettivi che gli studenti devono raggiungere, attraverso attività e contenuti didattici adeguatamente selezionati e costantemente aggiornati, sviluppati all’interno di ambiti formativi teorici, pratici e personali, conseguiti mediante la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio di formazione corporea personale ed attività di tirocinio professionalizzante.

 

Classe

Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2)

Accesso

Programmato. Per informazioni sul numero dei posti e sulla data del test consulta il sito http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm

Durata

3 anni (180 crediti)

Frequenza

Obbligatoria

Lingua Inglese

Si richiede una conoscenza della lingua inglese di livello B1. Tale livello può essere attestato, al momento dell’immatricolazione, tramite l’invio di una certificazione valida e riconosciuta dall’Ateneo, oppure verificato tramite Placement test. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Servizio Linguistico di Ateneo (SLAM).

Presidente

Prof.ssa Pierangela Ciuffreda

pierangela.ciuffreda@unimi.it

Segreteria Didattica

Sig.ra Melania Colombo

melania.colombo@lanostrafamiglia.it

Sedi didattiche e direttori delle attività didattiche e professionalizzanti

- IRCCS Santa Maria Nascente - Fondazione Don Gnocchi
via Bezzola, 6 Milano

 

Dott.ssa Anna Colombo

 

- IRCCS Eugenio Medea - Associazione la Nostra Famiglia
via Don Luigi Monza, 20 Bosisio Parini (LC)

 

Dott.ssa Valeria Flori

 

Le lezioni del 1° anno di corso si svolgono per la maggior parte presso l’ ASST Fatebenefratelli-Sacco - Polo didattico di Vialba - via G.B. Grassi, 74 - Milano

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina