Logo Università degli Studi di Milano



 
 

DIDATTICA PROFESSIONALE  

Il tirocinio è la modalità insostituibile di apprendimento del ruolo professionale del TNPEE, attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione delle conoscenze teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale e organizzativa.

Le attività di tirocinio lo studente deve acquisire le abilità e le attitudini necessarie al raggiungimento di una autonomia professionale, decisionale e operativa adeguata allo svolgimento dell’attività di TNPEE in un percorso di assunzione graduale di autonomia, con il supporto e la supervisione di un assistente di tirocinio..

Nelle attività di tirocinio sono ricomprese anche delle attività denominate "tirocinio indiretto", nelle quali gli studenti sono guidati dai Tutor professionali alla conoscenza degli obbiettivi/strumenti specifici di tirocinio e alla verifica delle esperienze svolte.

Il CdS in TNPEE dell’Università degli Studi di Milano progetta e organizza le attività di tirocinio in tutti gli ambiti di rilievo per la formazione del TNPEE, sulla base delle competenze espresse dal Profilo Professionale (D.M. 742/94), dal Core curriculum e Core competence del TNPEE e sulla base dei bisogni di salute della popolazione.

Durante il tirocinio il Tutore professionale e l’Assistente di tirocinio promuovono costantemente la valutazione dell’apprendimento dello studente al fine di suggerire i correttivi necessari e per rendere più efficace il processo formativo. Tale monitoraggio del percorso dello studente è documentato da una apposita scheda di valutazione tesa a registrare i diversi livelli di competenza progressivamente raggiunti.

Al termine di ciascun anno di Corso lo studente deve sostenere l’esame di tirocinio il cui superamento è obbligatorio e necessario per l’ammissione all’anno successivo di Corso. Tale esame dà luogo ad una valutazione espressa in trentesimi.

Al fine della valutazione concorrono i dati provenienti dalle schede di verifica di ciascun periodo di tirocinio, da prove pratiche, da colloqui, da test scritti.

Torna ad inizio pagina