FUTURO STUDENTE
L’accesso al CdS è programmato e il numero di studenti ammessi annualmente è definito in base ad accordi tra l’Ateneo, la Regione Lombardia, il MIUR e i rappresentanti della categoria professionale (Ordine TRSM PSTRP, associazioni di categoria).
Il CdS ha un orientamento professionalizzante e l’acquisizione del titolo è abilitante all’esercizio della professione; il percorso formativo è quindi strutturato in modo da permettere allo studente di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, integrando didattica in aula e formazione sul campo.
Lo studente orientato a intraprendere il percorso formativo come Tecnico della riabilitazione psichiatrica deve mostrare interesse e attitudine nei seguenti ambiti:
- conoscenza del funzionamento della mente e delle sue patologie, attraverso un percorso che spazia tra discipline biomediche, psicologia, clinica psichiatrica e aspetti teorici e applicativi della riabilitazione in salute mentale
- relazione professionale con utenza che presenta problemi di salute mentale in diversi ambiti e fasce d’età
- lavoro in collaborazione con i diversi professionisti che compongono l’équipe multidisciplinare
- disponibilità a lavorare su di sé, sulle proprie modalità relazionali e competenze comunicative per acquisire un ruolo professionalmente adeguato
Il direttore delle attività didattiche e professionalizzanti è disponibile per colloqui di orientamento a richiesta, a integrazione dei diversi appuntamenti per l’orientamento promossi dall’Ateneo.