Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Rapporti internazionali  

Il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano aderisce ai programmi Erasmus+ ed Erasmus+ Traineeship che favoriscono la mobilità studentesca. Gli studenti del secondo e terzo anno di corso hanno pertanto la possibilità di realizzare un programma di studio e/o formazione presso Università di Paesi europei.

Il CdL si avvale attualmente di due accordi per lo svolgimento della mobilità internazionale degli studenti, all’interno del programma Europeo Erasmus+.

1.       L’accordo con l’Universitat de Valencia (Spagna) prevede la possibilità di programmare sia la mobilità verso l’Università spagnola sia di accogliere due studenti stranieri presso il CdS per un periodo di 5 mesi per studente, con le seguenti finalità: frequenza corsi/attività̀ di ricerca, laboratorio, clinica.

2.       L’accordo con l’L’Escola Superior de Saúde do Alcoitão prevede la possibilità di programmare sia la mobilità verso l’Università estera sia di accogliere due studenti presso il CdS per un periodo di 3 mesi per studente, con le seguenti finalità: tesi/attività di ricerca, laboratorio, clinica.

 

Il CdL si sta impegnando nella definizione di ulteriori accordi. In particolare, il CdL:

- ha inoltrato richiesta di stipula di convenzione con l’Università di Varsavia (Medical University of Warsaw; Polonia) per lo svolgimento del programma Erasmus traineeship;

- sta predisponendo l’accordo con la Seaton Hall University (School of Health and Medical Sciences; New Jersey) ai fini di promuovere un’iniziativa di scambio per tirocinio, all’interno dell’accordo quadro stipulato da UNIMI ad aprile 2018 (“International Student Clinical Education Internship Exchanges Agreement”)

- sta predisponendo l’accordo con l’Università di Lione (Universitè Claude Bernard Lyon) per lo svolgimento del programma Erasmus+ Erasmus traineeship.

L’assistenza agli studenti per la mobilità internazionale viene fornita in collaborazione con gli Uffici Erasmus di competenza, con il Responsabile Erasmus per le Professioni Sanitarie dell’Ateneo e con il supporto operativo del Presidente del CdS e di un tutor dedicato.

Torna ad inizio pagina