Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Didattica professionale  

Il tirocinio professionale rappresenta il cuore della preparazione degli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie ed è fondamentale per sviluppare competenze professionali, ragionamento diagnostico e pensiero critico (Tomietto et al. 2009). Esso rappresenta un’occasione formativa irrinunciabile in cui lo studente acquisisce le competenze professionali integrando conoscenze teoriche e abilità pratiche in un percorso di assunzione graduale di autonomia, con il supporto e la supervisione di un assistente di tirocinio.

Il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano progetta e organizza le attività di tirocinio in tutti gli ambiti di rilievo per la formazione del Logopedista, sulla base delle competenze espresse dal Profilo Professionale (D.M. 742/94), dal core - curriculum e core - competence del Logopedista e sulla base dei bisogni di salute della popolazione.

Per la valutazione dell'esperienza di tirocinio ci si avvale di una apposita scheda di valutazione che esplicita gli obiettivi formativi da raggiungere ed il grado con cui sono stati raggiunti.

Documenti correlati  

La valutazione dell'esperienza di tirocinio  

Al fine di analizzare e monitorare la qualità percepita relativa all’esperienza di tirocinio e all’ambiente di apprendimento con l’obiettivo di rielaborare eventuali processi critici che impediscono ad un ambiente di divenire risorsa per osservare, esercitare e applicare le competenze indispensabili per l’acquisizione di uno specifico ruolo professionale, viene richiesta agli studenti la compilazione dei seguenti questionari:

-       Questionario di Valutazione dell’Esperienza di Tirocinio (QVET) per rilevare, in forma anonima, l’opinione degli studenti rispetto a ciascuna esperienza di tirocinio vissuta. Le domande a risposta chiusa sono organizzate in 4 sezioni principali: presentazione della sede di tirocinio e accoglienza – figura dell’assistente ed équipe – percorso di tirocinio – valutazione formativa dell’esperienza.

-       Scheda Assistenti di Tirocinio (SAT) per rilevare, in forma anonima, l’opinione degli Assistenti al tirocinio in relazione all’assistenza prestata nell’Anno Accademico. Le domande a risposta chiusa sono organizzate in 2 sezioni principali: informazioni generali e conoscenze relative all’organizzazione e all’impianto pedagogico del Corso di Studi da parte dell’Assistente – attività di assistenza al tirocinio.

I risultati delle indagini vengono discussi all’interno di ciascuna sezione del corso di Studio al fine di analizzare punti di forza, criticità ed identificare le azioni di miglioramento.

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina