Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Corso di laurea in Logopedia  

I laureati in Logopedia sono professionisti sanitari che svolgono la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

L’attività del logopedista è volta alla educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e delle disabilità comunicative e deglutitorie.

In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il logopedista:

a) elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;

b) pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;

c) propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;

d) svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;

e) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

(D.M. Ministero della Sanità 14.09.1994 n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni)

Il Corso di Laurea in Logopedia ha durata triennale, appartiene alla classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe L/SNT2) e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari ai fini del conseguimento della Laurea in Logopedia.

Tramite le discipline di base lo studente consegue una solida base di conoscenza delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani e della metodologia per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo. Le competenze acquisite nell’ambito delle diverse discipline specifiche consentono l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, delle metodologie e tecniche logopediche nonché di strumenti utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.

L'accesso è a numero programmato e la prova di ammissione è definita annualmente secondo disposizioni ministeriali.

Al termine del percorso di studi, il laureato in Logopedia potrà svolgere la propria attività in strutture sanitarie pubbliche, convenzionate o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, nonché in strutture educative o enti locali.  Il titolo di studio consente l'accesso a Corsi di Laurea Magistrale della Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, ad altri Corsi di Laurea Magistrale, a Master di primo livello ed a Corsi di Perfezionamento.

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina