Microcalcificazioni del seno - Prof. Fabio Corsi

Le microcalcificazioni sono piccoli depositi di calcio che si formano nel tessuto mammario e che possono essere rilevati alla mammografia. Spesso sono un segnale di allarme per la presenza di un tumore al seno, ma non sempre. Inoltre la relazione fra microcalcificazioni e tumore non è stata mai chiarita.
Uno studio, guidato dal Prof. Fabio Corsi del DIBIC e pubblicato sulla prestigiosa rivista Cancer Communication, ha scoperto che la relazione tra le microcalcificazioni e il tumore è legata alla presenza di un particolare minerale chiamato whitlockite, che è ricco di magnesio e che si trova nelle microcalcificazioni solo in assenza d tumore.
Lo studio è frutto della collaborazione tra ricercatori dell’Università di Milano e degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri coordinati dal Prof. Corsi in collaborazione con colleghi dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, dell’Istituto di Cristallografia del CNR e del Paul Scherrer Institute in Svizzera. I ricercatori hanno usato tecniche avanzate di spettroscopia per analizzare le microcalcificazioni prelevate da pazienti affette da tumore al seno. Hanno confrontato i campioni con quelli di donne sane e hanno osservato che nei tessuti tumorali la whitlockite era quasi assente, mentre nei tessuti sani era abbondante.
Questo suggerisce che il tumore al seno ha la capacità di alterare il metabolismo del calcio e del magnesio nel tessuto mammario, influenzando la formazione delle microcalcificazioni, eliminando la whitlockite e rendendole più dure, cosa che le rende in grado di stimolare ancora di più la crescita del tumore.
Questo risultato apre nuove prospettive per lo sviluppo di metodiche più efficaci per lo screening del tumore al seno, basate sulla misurazione della concentrazione di whitlockite nelle microcalcificazioni. Inoltre, potrebbe aiutare a capire meglio i meccanismi molecolari alla base della trasformazione maligna delle cellule mammarie.
Da ultimo questa scoperta potrebbe ridurre, o meglio orientare l’indicazione alla biopsia mammarie ad oggi indispensabile per capire la natura del tessuto mammario in presenza di microcalcificazioni.
Nell'immagine, una sezione istologica colorata in ematossilina-eosina di tessuto mammario contenente una microcalcificazione (indicata con la freccia nera).
L'articolo è disponibile in allegato o online