Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Intervista al Prof. Dell'Osso - Giornata mondiale della salute mentale

In molti casi passano anni tra i primi segnali di un disagio psichico e il ricorso agli specialisti. Un danno in particolare tra i fragili adolescenti e anziani. Stigma e condanna sociale le cause principali.
“No health without mental health” ("Non c’è salute senza salute mentale") ha più volte enunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il Prof. Dell’Osso del DIBIC in questa intervista alla Fondazione Veronesi ci spiega che mai come in questo periodo è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del riconoscimento precoce di una serie di forme di disagio psichico che spesso nascondono vere e proprie espressioni di patologia, in particolare in quelle fasce di popolazione fragili, come gli adolescenti e gli anziani, messe a dura prova dal biennio di pandemia.

Il problema è che il non riconoscimento precoce e l’intervento tardivo si associano spesso ad una compromissione del funzionamento della persona a livello lavorativo e socio-familiare e ad un peggioramento della qualità di vita. Talora anche ad una maggiore severità del disturbo e ad una peggior risposta terapeutica.

Leggi l'articolo

03 febbraio 2023
Torna ad inizio pagina