Prof. Antinori e Prof. Galli tra gli Highly Cited Researchers 2023
Due docenti del DIBIC tra gli Higly Cited Researchers 2023.

10 ottobre Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Prof.ssa Viganò ospite all'evento "Social Media e salute mentale" alla Milano Digital Week.

Cervell..a...mente 2023 - Prof. Sarasso
Il Prof. Sarasso a "Cervell..a...mente" parla dei meccanismi neurofisiologici del sonno.

Video-pillola: come si può misurare il dialogo tra le regioni cerebrali
Intervista alla Prof.ssa Casarotto sulle tecniche avanzate per la misurazione del dialogo tra le regioni cerebrali.

Intervista al Prof. Biganzoli - Obesità e sovrappeso: un ostacolo alle terapie oncologiche
Il Prof. Biganzoli spiega di come il peso in eccesso possa compromettere l'efficacia delle terapie oncologiche.

Video-pillola: i meccanismi alla base del coma
Intervista al Prof. Rosanova sullo studio dei meccanismi alla base del coma.

Prof.ssa Irene Cetin tra le «Top Italian Women Scientists» 2023
Premiata la Prof.ssa Cetin dalla Fondazione ONDA, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.

Best Research Paper 2021
Alle Dott.sse Irma Saulle e Chiara Vicentini ed alla Prof.ssa Mara Biasin del laboratorio di Immuno-Biologia del DIBIC il premio "Best Research Paper 2021"

Intervista Prof. Santus al TG1
Bronco pneumopatia cronico ostruttiva - Intervista al Prof. Pierachille Santus al TG1